Altopascio e il suo ‘spitale’

Un tuffo nel Medioevo insieme ai pellegrini della Francigena
Particolarmente famoso nel Medioevo per la sua posizione strategica come punto di incrocio di numerose strade, Altopascio è una storica tappa per i pellegrini che viaggiano lungo la Via Francigena. La città è nota per aver sviluppato una tradizione di accoglienza che trova il suo principale simbolo nel celebre ‘Spedale’, fondato nell’XI secolo per ospitare i pellegrini diretti a Roma.
Partirete dalla località Galleno e percorrerete un segmento dell’antica Via Francigena. Giunti ad Altopascio, potrete ristorarvi con un tipico “pranzo del viandante” in una trattoria locale. A seguire visiterete la cittadina, con la sua Magione dei Cavalieri del Tau, ordine cavalleresco medievale avente come emblema la croce del Tau, chiamata anche Tau francescano.
Note:
- Si consiglia di indossare un abbigliamento comodo e scarpe da trekking.
- Per gruppi con più di 4 persone, quotazioni su richiesta.
- Gratuito per i bambini fino a 12 anni.
Il prezzo indicato è valido per una persona (è richiesta la partecipazione di minimo 2 persone).
Servizi inclusi
- Visita guidata al comune di Altopascio
- spiegazione ed esperienza lungo il tracciato della Francigena
Servizi esclusi
- Pranzo
- quanto non indicato alla voce "Servizi Inclusi"