Certaldo ai tempi di Dante e Boccaccio

Un itinerario dedicato a coloro che amano gli angoli della Toscana meno conosciuta, luoghi narrati da Boccaccio e dal Sommo Poeta
Certaldo è legato a Firenze e al suo cittadino più illustre, Dante Alighieri, da un filo doppio.
Castello dei conti Alberti, Certaldo fu sottomesso alla città del giglio fin dal 1198: da Certaldo e dal suo contado (Lucardo, Pogni, Semifonte) emigrarono a Firenze gli esponenti di quella "gente nova" portatrice di discordie e divisioni contro cui il Sommo Poeta si scagliò per bocca dell'avo Cacciaguida.
Certaldo è anche la patria di Giovanni Boccaccio, primo biografo di Dante, primo lettore in pubblico della sua Commedia e figlio lui stesso di un certaldese emigrato a Firenze. L'anno prima che Boccaccio nascesse (1312) la campagna di Certaldo ebbe a subire l'assedio dell'imperatore Enrico VII di Lussemburgo, il "grande Arrigo" nel cui intervento Dante aveva riposto le proprie speranze di esule.
L'itinerario che proponiamo è volto a rintracciare, nel tessuto medievale che ancora oggi caratterizza Certaldo, le memorie di Giovanni Boccaccio e di quelle famiglie, inurbate a Firenze, che mantennero saldi legami con la terra d'origine. La visita è poi l'occasione per spingersi attraverso la campagna di Certaldo e scoprire, immersi in un contesto paesaggistico unico al mondo, la storia di Semifonte e dei castelli (Lucardo, Santa Maria Novella) che furono teatro dell'assedio condotto contro Firenze e il suo contado dall'imperatore Arrigo VII.
Note:
- la visita, condotta da Guide professionali locali, è articolata in due tappe della durata di 3 ore ciascuna. La prima tappa, al mattino, riguarda il castello di Certaldo. La seconda tappa si svolge nel pomeriggio e tocca il castello medievale di Lucardo, il castello Santa Maria Novella e il colle di Semifonte
- previo accordo con la Guida il Cliente può optare per la visita della sola mezza giornata (mattino o pomeriggio)
- il prezzo indicato è per persona e da intendersi fino a 3 ore di visita guidata; gratuito per i ragazzi fino a 14 anni
- il tour si svolgerà con un minimo di 3 partecipanti (adulti) fino ad un massimo di 8 persone
Servizi inclusi
- Guida locale professionista
- Ingresso al Museo di Arte Sacra di Certaldo
- Ingresso alla Casa-Museo di Giovanni Boccaccio
Servizi esclusi
Tutto quanto non riportato alla voce "Servizi inclusi"
Meeting point
Programma
La prima tappa del tour inizia a Certaldo con la visita alla Casa di Giovanni Boccaccio e alla chiesa dei Santi Michele e Iacopo dove il poeta chiese e ottenne di essere seppellito. Grazie alle opere conservate nell'antica chiesa e nell'annesso Museo di Arte Sacra compiremo un viaggio attraverso l'arte ai tempi di Dante. Alle case torri di Certaldo e alle famiglie che ne ebbero possesso dedicheremo l'ultima parte della visita.
La seconda tappa del tour si svolge nel pomeriggio attraverso la campagna di Certaldo dove troviamo i castelli di Lucardo e Santa Maria Novella. La visita si conclude sul colle dove venne fondata la città di Semifonte: qui, dove ancora vediamo importanti vestigia di edifici duecenteschi, ripercorriamo le vicende che portarono Firenze a volere la sua distruzione e la diaspora delle sue famiglie le quali, nel corso del Duecento, andarono ad ingrossare le fila della "gente nova" stabilitasi entro le mura della dominante.