Da Montefegatesi a Monte Prato Fiorito e Monte Coronato



Trekking ad anello di circa dieci chilometri, con partenza dalla piccola frazione di Bagni di Lucca e vista su Apuane e Appennino
In questa escursione si parte dal piccolo centro di Montefegatesi a circa 800 metri di altitudine e si arriva fino al soffice manto erboso di Monte Prato Fiorito, che in questo periodo si trapunta di profumate giunchiglie e narcisi.
Per salire si percorre il sentiero degli Avi, uno dei tanti percorsi che nell'antichità servivano ai pastori per raggiungere i pascoli, i castagneti e i boschi situati sulla montagna. La maggior parte di questi sentieri, con l'abbandono dell'allevamento e agricoltura, sono stati pian piano trascurati e dimenticati. Il sentiero proposto è uno dei più belli per salire su Prato Fiorito: un percorso molto panoramico che non presenta difficoltà, anche se occorre essere sufficientemente allenati.
Si sale gradualmente tra castagneti e noccioleti, superando varie baite e un agriturismo (Castellaccio), arrivando prima a Foce a Lago e poco dopo a Foce a Trebbio, situata a 1128 metri di altitudine. Da lì si prosegue in dolce salita verso la vetta del Monte Prato Fiorito a 1297 metri di altezza, da cui si ridiscende su medesimo percorso fino a Foce a Trebbio, per poi risalire sul Monte Coronato a 1218 metri. Da qui la vista spazia dalle Apuane all'Appennino.
Per concludere l'anello si scende passando per la Polla dell’Aiola, attraversando la Fonte del Grillo e ammirando un maestoso castagno monumentale, fino a fare ritorno al suggestivo borgo di Montefegatesi.
Il tour si svolge domenica 19 maggio con ritrovo alle ore 10.00.
Servizi inclusi
- Servizio di accompagnamento con guida ambientale escursionistica per tutta la durata del percorso
- Illustrazione dell'ambiente circostante con informazioni, geologiche, botaniche, geografiche e storiche
Servizi esclusi
Pranzo al sacco
Meeting point
Programma
- Ritrovo: ore 10:00 in SC delle Alpi, 55022 frazione Montefegatesi Bagni di Lucca (LU)
- Lunghezza percorso: 10 chilometri
- Dislivello positivo: 600 metri
- Tempo di percorrenza con soste circa 8 ore
- Livello: medio (E) Escursionistico
- Equipaggiamento: K-way o giacca impermeabile o mantellina antipioggia; maglietta di ricambio, cappello, crema solare, scarponi o scarpe da trekking alte fino alla caviglia; acqua almeno 1,5 litri , pranzo al sacco condiviso e snack (non ci sono punti di rifornimento sul percorso).
- È consentita la partecipazione gratuita ai bambini da 8 a 14 anni accompagnati dai genitori; non devono acquistare il biglietto. I ragazzi da 15 a 18 anni possono partecipare accompagnati da una persona maggiorenne acquistando regolare biglietto.
- Anche per i bambini e ragazzi sono obbligatorie scarpe da trekking. Non da ginnastica!
Politiche di cancellazione
e no show
Nel caso che l’organizzatore, DonnyTrekking, ritenga che non ci siano le condizioni per svolgere l’evento a causa delle avverse condizioni meteorologiche (o qualsiasi altro imprevisto questi ritenga possa mettere a rischio l’incolumità dei partecipanti), la quota versata non sarà oggetto di rimborso, ma verrà convertita in un coupon con scadenza di un anno, utilizzabile per acquisti di escursioni sul nostro sito.
Qualora ci si trovi nell’impossibilità di partecipare al tour, si dovrà inviare una mail al seguente indirizzo: info@donnytrekking.com
La cancellazione è soggetta a penali che variano in base al tempo residuo prima della data stabilità per il tour:
- Fino a 96 ore prima della partenza: è previsto il rimborso dell’intera quota di partecipazione sotto forma di coupon;
- Tra 95 e 48 ore prima della partenza: è previsto il rimborso del 50% della quota di partecipazione sotto forma di coupon, mentre il restante 50% sarà perso;
- Entro le 48 ore dalla partenza: non è previsto alcun rimborso.