Teatro del Silenzio, trekking serale del solstizio d'estate
Bellissima escursione guidata di 9 chilometri, nelle incantate colline di Lajatico
Escursione serale per il Solstizio d’Estate, attraverso paesaggi da cartolina della Valdera, tra campagne brulle contornate da fattorie e una serie infinita di colli che si perdono verso l’orizzonte di Volterra. I colori ocra si fondono con il blu cobalto, regalando vedute ampie e indimenticabili.
Cammineremo in tarda serata tra i bellissimi colli di Lajatico, evitando la calura diurna, ammirando una campagna aperta e ondulata, dove lo sguardo abbraccia tutta la Valdera, tra borghi, casali arroccati e boschi in lontananza.
Faremo una sosta al sacco panoramica per godere di una vista senza pari. Poi, con le ultime luci del crepuscolo, ci incammineremo verso il Teatro del Silenzio, simbolo del borgo di Lajatico e ormai parte integrante dell’immaginario toscano, che ammireremo nel suo scenario unico nella magica atmosfera del solstizio d’estate.
Rientreremo quindi tra le dolci colline fino a guadagnare l’altura da cui si domina il Teatro, che ci saluterà con la sua mole inconfondibile, perfetta espressione dell’integrazione tra architettura e ambiente.
Il Teatro del Silenzio è un anfiteatro naturale che ha ospitato artisti internazionali come Laura Pausini, Roberto Bolle, Plácido Domingo, José Carreras e Andrea Bocelli. Bocelli, in particolare, torna ogni anno nel suo paese natale per un concerto, dopo il quale il Teatro torna al suo silenzio.
Punti salienti del tour:
- Teatro del Silenzio
- Borgo di Lajatico
- Panoramico crinale della Valdera
Il tour si svolgerà sabato 21 giugno, con inizio alle ore 18:30.
Servizi inclusi
- Organizzazione
- Assistenza di guida ambientale escursionistica legalmente abilitata ai sensi L.R. 86/2016 con polizza RCT
Servizi esclusi
- Il trasporto (con mezzi propri) e tutto ciò che non è citato alla voce "Servizi Inclusi"
Meeting point
Programma
- Distanza: 9 chilometri
- Difficoltà: percorso escursionistico facile
- Dislivello: 230 metri positivi
- Tipo di percorso: anello, interessi paesaggistici e culturali
- Cosa portare: pranzo al sacco, acqua (1 litro a testa), scarpe da trekking o trail impermeabili obbligatorie, pantaloni lunghi, abbigliamento a strati (micro pile, antivento, guscio o k-way), bastoncini da trekking facoltativi, zainetto e carica batterie, torcia o lampada frontale
- Cani ammessi: da comunicare alla prenotazione per verificare il raggiungimento del numero massimo di animali consigliato per l'escursione
Politiche di cancellazione
e no show
La guida si riserva il diritto di apportare variazioni all’escursione per garantire la sicurezza del gruppo, o di annullare l’escursione in caso di maltempo e/o allerta.
L'Escursione verrà confermata al raggiungimento di un minimo di 8 persone ed un massimo di 25 persone.