Escursione sulla leggendaria Alpe della Luna

Scrigno di acque e di sorgenti, l'Alpe della Luna è ricca di storia e leggende ancora da scoprire e vanta una varietà di vegetazione molto rara
Quando la Luna sembra appoggiata sull'Alpe, se uno potesse toccarla, tutti i suoi desideri sarebbero esauditi.
Nel Medioevo Badia Tedalda era dei signori Conti di Montedoglio e di Chiusi, i quali diedero il castello in enfiteusi a ordini religiosi. Capitava però, che questi signori tornassero a volte a far visita ai propri possedimenti e, durante tali periodi di visita, organizzavano feste alle quali erano invitati tutti i signori dei castelli vicini. In una di queste feste, Manfredi, figlio del Conte, conobbe Rosalia, figlia dei signori di Colcellalto, una casata nobile di minor importanza rispetto a quella a cui apparteneva Manfredi. I due giovani si innamorarono subito: un colpo di fulmine!
Così Manfredi tornava più e più volte a far visita al suo castello per poter incontrare la sua amata. Ma, ahimé, il loro amore non era approvato dai Conti di Montedoglio, che non potevano in alcun modo tollerare l'unione del figlio con una giovane appartenente a una casata ritenuta non all'altezza del loro nome.
Imperterriti i due innamorati continuarono a frequentarsi e ad amarsi al punto che un giorno Manfredi disse alla sua Rosalia di voler tentare l'impresa di prendere i tesori che erano nascosti sull'Alpe così da diventare talmente tanto ricchi da poter vivere la loro vita senza ostacolo alcuno.
Rosalia, spaventata, disse al suo Manfredi che nessuno aveva mai fatto ritorno da quell'impresa impossibile: "L'Alpe è della Luna! Tutti i suoi tesori appartengono a lei. A nessuno è concesso appropriarsene!".
Ma Manfredi, ostinato, non demorse e...
Come finirà la storia di amore tra Rosalia e Manfredi? Perché esistevano dicerie sui tesori dell'Alpe? E da cosa deriva il nome Alpe della Luna?
Durante la nostra escursione ne scopriremo di più!
Servizi inclusi
- Organizzazione e coordinamento dell'attività
- Guida Ambientale Escursionistica abilitata ai sensi della L.R. n 86/2016 - Associata AIGAE (reg. n° TO975)
- Polizza infortuni giornaliera
Servizi esclusi
- Pasto
- Trasporto
- Quanto non specificato in "Servizi inclusi"
Meeting point
Programma
- Lunghezza: 15Km
- Dislivello: 1000mt
- Difficoltà: EE (livello medio/difficile)
Politiche di cancellazione
e no show
La cancellazione senza oneri è ammessa entro le 24 ore precedenti la data dell'escursione. In caso contrario dovrà essere versata l'intera quota di partecipazione (15€ pro capite).