Il grande giro del Monte Forato e del Monte Procinto

Escursione sulle Alpi Apuane per escursionisti esperti, con panorama sulla Versilia e tutto il mar Ligure e Tirreno
Il monte Procinto e il monte Forato sono due delle montagne più caratteristiche delle Alpi Apuane meridionali: entrambi facilmente raggiungibili dai vicini paesi costieri versiliesi, fanno parte dei massicci calcarei della “falda toscana” costituente la catena delle Alpi Apuane.
Il monte Procinto (1.173 metri di altezza) è una struttura rocciosa che spicca per circa 200 metri dal suolo circostante, ha la caratteristica forma a "Panettone" ma, in realtà, si tratta di un torrione di forma cilindrica circondata da una cengia chiamata “Cintura del Procinto”.
Il monte Forato (1.223 metri di altezza) è conosciuto per la particolare e caratteristica forma della sua cima ad arco (“forata” appunto) di dimensioni di circa 32 per 25 metri: il caratteristico foro è dovuto all’azione erosiva del vento, particolarmente intensa per le caratteristiche orografiche della zona.
Attraverso l'arco si vede un singolare scorcio della costa tirrenica mentre salendo sulla cima è particolarmente bella la veduta del massiccio delle Panie.
Note:
- Escursione impegnativa in ambiente montano, solo per escursionisti esperti
- La quota di partecipazione si riferisce ad un gruppo di massimo 6 persone, per gruppi più numerosi contattare la guida
Meeting point
Programma
- Dopo avere controllato gli zaini con l'occorrente per la giornata si parte in direzione del rifugio Forte dei Marmi dove apriamo dopo essere saliti al "callare" del Matanna
- Dal rifugio si prosegue in direzione della Foce di Petrosciana per arrivare sotto il caratteristico arco del Monte Forato, da qui un immenso panorama sulla Versilia e tutto il mar Ligure e Tirreno
- Si torna sui nostri passi fino alla precedente foce per poi salire alla Foce delle Porchette e tornare al punto di partenza.