Il Sasso di Simone: viaggio a piedi verso la Città del Sole

Un viaggio di due giorni per scoprire un luogo magico, ricco di bellezza e misteri
Il Sasso di Simone è luogo talmente speciale da essere stato scelto per l’insediamento della cosiddetta Città del Sole, o città ideale, voluta proprio lì da Cosimo I De’ Medici, ai confini fra i possedimenti medicei e il Montefeltro.
L’ispiratore di questo progetto fu il frate Tommaso Campanella, che con il suo manoscritto “La Città del Sole” gettò le basi per una comunità ideale del governo perfetto. Cosimo I rimase influenzato dal questo libro, sicuramente assimilato e letto dai membri più eruditi della corte dei Medici.
Sospesi fra alture e boschi di cerri fra i più estesi d’Europa si stagliano i due "sassi" appunto, entrambi raggiungibili a piedi, fino alle cime, che poi in realtà sono dei piccolissimi altopiani verdeggianti e panoramici.
Se il nostro sguardo si poserà sul versante toscano, potremo guardare verso il Monte Fumaiolo o i versanti del Casentino, mentre se guarderemo verso le Marche, potremo addirittura vedere il mare Adriatico, e ci ritroveremo sospesi di fronte a un paesaggio che davvero sembra quello raffigurato in molti quadri del Rinascimento italiano.
Un viaggio di due giorni durante il quale pernotteremo (camere doppie o triple) in una struttura accogliente, dove potremo degustare anche squisitezze locali, della tradizione contadina marchigiana.
Servizi inclusi
- Logistica
- Accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica
- Assicurazione RC (Responsabilità Civile Guida) per tutta la durata del viaggio
- Assicurazione Medico-Bagaglio
- Kit di partecipazione
- 1 Colazione
- 2 Pranzi al sacco
- 1 Cena
- 1 Pernotto
Servizi esclusi
- Costi di trasferimento da e per Case Barboni
- Eventuali extra durante la cena
- Assicurazione annullamento viaggio
- Assicurazione infortuni
- Tutto quello non indicato nei "Servizi inclusi"
Meeting point
Programma
Day 1:
Arrivo e sistemazione in struttura. Cammineremo ad anello verso la Città del Sole, saliremo sul Sasso Simone e Simoncello, e ammireremo uno dei panorami più belli che si possano immaginare. Raggiungeremo il grande Faggio Solitario e poi proseguiremo attraverso calanchi altissimi lungo il corso del torrente. Rientreremo direttamente alla struttura a piedi e godremo di una cena fatta in casa (12 km | 500+).
Day 2:
Il secondo giorno ci vedrà attraversare antichi insediamenti neolitici, romani e medievali, attraverso una delle cerrete più estese d’Europa. Andremo alla ricerca del Castrum Miratori con le sue torri e rovine di diverse epoche. Faremo ritorno al punto di partenza per il brindisi e i saluti finali (16 km | 500+).
Pernottamento in camere doppie o triple.