In cammino lungo la Via della Lana e della Seta

Linea Gotica, piccoli borghi medievali, natura selvaggia e buon cibo in un itinerario di sei giorni da Bologna a Prato
Si parte da Bologna: la città delle torri, dei rossi palazzi e della buona cucina, antica capitale della produzione serica, una città fatta di cultura e passione.
Si arriva a Prato: la città del Cavalciotto deve la sua fortuna all’industria tessile, in modo particolare alla lavorazione della lana.
Un itinerario di trekking che permette di immergersi nelle bellezze naturali dell'Appennino Tosco Emiliano, ricco di eccellenze e tradizione, e scoprire quanta storia e cultura si nascondono in queste meravigliose terre. Un cammino che unisce due città rese grandi dalla potenza dell'acqua, attraverso un caleidoscopio di paesaggi incredibilmente selvaggi, fortemente connotati da architetture medievali e dall’archeologia industriale legata alle lavorazioni tessili.
Tutto questo è la Via della Lana e della Seta, un'esperienza unica e speciale tutta da provare!
Servizi inclusi
- Pernottamento con colazione in Alberghi,B&B, Agriturismi
- Trasporto bagagli da una struttura all'altra
- Guida GAE che vi accompagna per tutto il viaggio
- Una merenda con prodotti tipici locali
- Visita al Centro di Cultura Paolo Guidotti
- Visita alla Casa Museo Giorgio Morandi
- Una degustazione di prodotti locali
- Trasferimento in treno da Casalecchio di Reno a Lama di Reno
- Credenziale della Via della Lana e della Seta
- Copertura assicurativa di responsabilità civile
Servizi esclusi
- Supplemento camera singola (previa disponibilità - non disponibile in tutte le strutture)
- Le cene, i pranzi, alimenti, bevande supplementari ed extra
- Tassa di soggiorno dove prevista (da pagare direttamente in struttura)
- Il trasferimento per raggiungere Bologna e da Prato
- Tutto quanto non indicato nella voce "servizi inclusi"
Meeting point
Programma
- 1° giorno: km 23 (Dislivello: +830 m/ - 510 m) da Bologna a Rifugio il Poggiolo
- 2° giorno: km 18 (Dislivello: +740m/ - 410 m) Rifugio il Poggiolo - Grizzana Morandi
- 3° giorno: km 22 (Dislivello: +900 m/ - 850 m) da Grizzana Morandi a Castiglione dei Pepoli
- 4° giorno: km 21 (Dislivello: +900 m/ - 1000 m) da Castiglione dei Pepoli a Vernio
- 5° giorno: km 20 (Dislivello: +900 m/ - 950 m) da Vernio a Vaiano
- 6° giorno: km 22 (Dislivello: +800 m/ - 900 m) da Vaiano a Prato
Il percorso termina alla stazione di Prato, da dove si può fare rientro in treno.