La Basilica di San Lorenzo a Firenze

Riscopriamo un grande classico dell'arte fiorentina: una delle chiese più antiche della città, la prima cattedrale di Firenze
La più che millenaria vicenda del complesso di San Lorenzo è legata alla storia stessa della comunità cristiana di Firenze e poi alla crescita della potenza civile e politica della famiglia Medici che in questo quartiere stabilì la propria residenza e il fulcro del proprio potere. La Basilica, una delle chiese più antiche della città, secondo la tradizione fu costruita nel IV secolo e per trecento anni fu la cattedrale di Firenze, prima di cedere lo status a Santa Reparata.
Agli inizi del ‘400, Giovanni di Bicci, capostipite della famiglia Medici, ne affidò la ricostruzione a Filippo Brunelleschi che diresse il grande cantiere fino alla sua morte. Il progetto fu portato a compimento dal suo biografo ed erede Antonio Manetti nel 1461 e, nonostante alcuni interventi nei secoli successivi, la Basilica conserva ancora oggi la vastità e il senso di perfetta armonia che Brunelleschi aveva voluto darle, in virtù dei precisi rapporti proporzionali che regolano le sue strutture.
Secondo la volontà di Papa Leone X, figlio di Lorenzo il Magnifico, la basilica avrebbe dovuto essere degnamente completata dal paramento marmoreo della facciata: nel 1518 il Papa ne affidò l’incarico a Michelangelo, ma il grandioso progetto non venne mai realizzato.
Servizi inclusi
- Visita guidata
Servizi esclusi
- Biglietto di ingresso alla Basilica euro 7,00; gratuito under 11
- Auricolari € 1,50
Meeting point
Programma
- Visita guidata della durata di circa 2 ore a cura di Cooperativa Archeologia
- L’evento è organizzato nel rispetto delle normative in materia di Covid 19