Percorso in sei tappe sulla via della Lana e della Seta


Un’esperienza in sei giornate che ci regalerà una miscela irresistibile di storia, natura, cultura e panorami incredibili tra Prato e l'appennino
Un viaggio storico, naturalistico, culturale articolato in sei incredibili tappe e sei domeniche nelle quali avremo modo di apprezzare come il territorio cambi sostanzialmente con il nostro cammino attraverso gli storici collegamenti transappenninici in uso fin dall’età del Bronzo, tracciati percorsi da eserciti, mercanti, ecclesiastici, pellegrini e viandanti lungo una frontiera naturale teatro di storia antica e recente come la Linea Gotica e la Resistenza.
Da Piazza del Duomo di Prato attraverseremo ambienti meravigliosi e contrastanti come la dorsale dei Monti della Calvana, terra di carsismo, pastorizia e rarità botaniche, i boschi feudi dei Pepoli e dei Bardi, i crinali tra le valli del Reno e del Setta lungo l’antica viabilità Etrusca.
E ancora...i luoghi frequentati da Giorgio Morandi, lo storico Parco del Monte Sole e il Contrafforte Pliocenico, per finire con i canali del Parco della Chiusa e i colli Bolognesi che ci introdurranno la nostra meta finale, Piazza Maggiore a Bologna.
Note:
- L'escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo di 6 persone e di un numero massimo di 20 persone
- Difficoltà: escursionistica, impegnativa per lunghezza e dislivello
- Tipo di percorso: solo andata, strade e sentieri, rientro previsto con mezzi pubblici
- Cosa portare: pranzo a sacco, acqua 1,5 litri a testa, scarpe da trekking o trail impermeabili obbligatorie, pantaloni lunghi, abbigliamento a strati (micropile, antivento, guscio o k-way), bastoncini da trekking, berretto, zaino per carico giornaliero, coprizaino, power bank
- Cani ammessi: da comunicare alla prenotazione per verificare il raggiungimento del numero massimo ammesso per l'escursione
- La guida dovrà essere informata nel caso di necessità o uso di medicinali contro allergie e/o salvavita
Servizi inclusi
- Organizzazione
- Assistenza di guida ambientale escursionistica legalmente abilitata ai sensi L.04/2013 e L.R. 86/2016
- Polizza RCT
Servizi esclusi
- Pranzi al sacco
e tutto ciò che non è menzionato alla voce "Servizi inclusi"
Meeting point
Programma
- Domenica 3 aprile - prima tappa: Prato - Vaiano
lunghezza 22 km; dislivello positivo di 900 metri - Domenica 8 maggio - seconda tappa: Vaiano - San Quirico di Vernio
lunghezza 21km; dislivello positivo di 1000 metri - Domenica 12 giugno - terza tappa: San Quirico di Vernio - Castiglione dei Pepoli
lunghezza 20 km; dislivello positivo di 800 metri - Domenica 26 giugno - quarta tappa: Castiglione dei Pepoli - Grizzana Morandi
lunghezza 22 km; dislivello positivo di 1100 metri - Domenica 25 settembre - quinta tappa: Grizzana Morandi - Sasso Marconi
lunghezza 27 km; dislivello positivo di 1400 metri - Domenica 23 ottobre - sesta tappa: Sasso Marconi - Bologna
lunghezza 20 km; dislivello positivo di 230 metri
maggiori info sul percorso sul sito qui
Politiche di cancellazione
e no show
La guida si riserva il diritto di apportare variazioni all’escursione per garantire la sicurezza del gruppo, o di annullare l’escursione in caso di maltempo e/o allerta.