Monte Prado, il tetto della Toscana

Escursione alla vetta più alta della regione, dove la vista spazia fino alle isole dell'Arcipelago
Grandi cime verdi e gentili si alternano a versanti rocciosi, vaste faggete e praterie sommitali.
Dalla cima godremo della vista del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano, delle Alpi Apuane, osserveremo la Toscana e l'Emilia ai nostri piedi e ci lasceremo incantare dalla vista del mare e delle isole dell'Arcipelago Toscano all'orizzonte.
Partiremo attraversando le faggete che sovrastano il Casone di Profecchia fino a raggiungere le grandi praterie dove incontreremo il piccolo Rifugio Cella. Da qui saliremo fino al crinale appenninico e, seguendo il sentiero 00, conquisteremo la vetta del Monte Prado a 2054m accompagnati da un panorama spettacolare. Siamo nel Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano, Riserva di Biosfera UNESCO, territorio ricco di paesaggi spettacolari e una biodiversità incredibile.
La cima di arenaria del Prado è perfetta per osservare le Garfagnana da un lato e il Monte Cusna, altro gigante di più di 2000 metri, dall'altro.
Note tecniche: Lunghezza km 15 - Dislivello: 900mt+ - Durata escursione: 6h
Escursione adatta a escursionisti con una buona preparazione fisica. Il sentiero è sempre ben marcato e non presenta problematiche tecniche.
Abbigliamento e equipaggiamento: Scarpe da trekking, abbigliamento escursionistico a strati, giacca antipioggia, bastoncini o bastone (facoltativi), zaino giornaliero, pranzo al sacco, acqua da bere almeno 1,5 litri, cappellino.
Note:
- Richiesto preavviso di 24 ore
- I bambini pagano come gli adulti
- Il prezzo dell'escursione cala aumentando il numero dei partecipanti e, nel caso, ti sarà rimborsata la maggior spesa sostenuta
- Se fai parte di un gruppo composto da minimo 6 persone, scegli tu la data che preferisci
- Periodo consigliato: maggio-ottobre
Servizi inclusi
- Guida escursionistica durante tutto l’itinerario
Servizi esclusi
- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “Servizi Inclusi”