Nei luoghi di Vasco Pratolini



Urban trekking foto-letterario di 9 chilometri nella città di Firenze
Vasco Pratolini è stato un autore importante, precursore del neorealismo, traducendo questa corrente in una precisa poetica nei suoi testi. Di Firenze scrisse quando se ne fu allontanato. Accade così che Pratolini, scavando nei suoi ricordi, riscrive la fisionomia di una Firenze che già non esisteva più. Come i grandi scrittori sanno fare, intreccia il suo vissuto in un tessuto più ampio di storia collettiva che vede Firenze con i suoi quartieri fare da sfondo ed essere protagonista al tempo stesso.
Durante il nostro percorso, seguiremo le tracce disseminate da Pratolini nei suoi libri e racconti, cercando di individuare ciò che ne rimane ancora oggi. Partendo dal centro storico di Firenze ci dirigeremo verso la basilica di San Miniato, dove il grande scrittore è sepolto. Durante il tragitto leggeremo brani dei suoi libri, arricchendo l'esperienza con brevi lezioni di tecnica fotografica, adatte anche ai dispositivi mobili, per catturare immagini che completeranno visivamente il nostro itinerario.
Il tour si svolge domenica 26 maggio con ritrovo alle ore 9.
Servizi inclusi
- Organizzazione e accompagnamento di Guide ambientali escursionistiche abilitate ai sensi della L.4/2013 con regolare copertura assicurativa RC
Servizi esclusi
- Polizza infortuni per i partecipanti
- Pranzo
Meeting point
Programma
- Tipo di percorso: T (turistico)
- Lunghezza: 9 chilometri
- Dislivello: positivo 100 metri
- Impegno fisico: Facile
- Tempo di percorrenza (escluse le soste): 4 ore
- All'escursione possono partecipare i nostri amici a 4 zampe ma tenuti obbligatoriamente al guinzaglio.
- Ritrovo a Firenze, Piazza della Repubblica alle ore 9.00, partenza ore 9.30
- Il rientro al luogo di partenza è a discrezione dei partecipanti in quanto il percorso non è ad anello
- In ogni caso le guide saranno presenti anche per il percorso di rientro per chi lo desidera.
Politiche di cancellazione
e no show
Le guide si riservano il diritto di apportare variazioni all’escursione per garantire la sicurezza del gruppo, di annullarla in caso di maltempo e/o allerta meteo, del non raggiungimento del numero minimo di partecipanti, e di non accettare coloro che non abbiano l'equipaggiamento adeguato.