San Pellegrino in Alpe, leggende sul crinale

Il “Giro del Diavolo”, un percorso facile ad anello con fantastiche vedute sull’Appennino e sulle Alpi Apuane
San Pellegrino in Alpe è uno dei luoghi più celebri della Garfagnana.
Il borgo, posto a più di 1500 metri di altitudine sull'Appennino, ha una storia millenaria ed ancora oggi è il paese abitato più alto dell'intera catena. Sede di un importante Hospitale medioevale, era all'epoca centrale nei commerci e nelle comunicazioni. La leggenda del Santo avvolge l'imponente struttura medioevale mentre quella del Giro del Diavolo si narra abbia dato origine all'intero arco naturale delle Alpi Apuane.
Partiremo dalla panoramica croce e risaliremo l'antica mulattiera verso le praterie del crinale. La natura è splendida, i pascoli ci appariranno di colpo lasciandoci senza fiato.
Saliremo fino alla vetta per godere dell'immenso panorama, prima di iniziare la discesa verso il Rifugio Burigone, dove sarà possibile pranzare prima di rientrare.
Note tecniche: Lunghezza: km 7 - Dislivello: 300mt+ - Durata escursione: 4h
Escursione adatta a tutti, anche famiglie, con una minima preparazione fisica. Il sentiero è sempre ben marcato e non presenta problematiche tecniche.
Abbigliamento ed equipaggiamento: Scarpe da trekking, abbigliamento escursionistico a strati, giacca antipioggia, bastoncini o bastone (facoltativi), zaino giornaliero, pranzo al sacco, acqua da bere almeno 1,5 litri, cappellino.
Note:
- Importo per due persone
- Richiesto preavviso di 24 ore
- I bambini pagano come gli adulti
- Il prezzo dell'escursione cala aumentando il numero dei partecipanti e, nel caso, ti sarà rimborsata la maggior spesa sostenuta
- Se fai parte di un gruppo composto da minimo 6 persone, scegli tu la data che preferisci
- Periodo consigliato: maggio-ottobre
Prezzo: 79,00€ a persona (minimo 2 persone)
Servizi inclusi
Guida escursionistica durante tutto l’itinerario
Servizi esclusi
Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “Servizi Inclusi”