Trekking di tre giorni sulle Alpi Apuane

Itinerario a piedi attraverso le Alpi Apuane, un luogo magico dove la montagna e il mare diventano una cosa sola e ci regalano panorami unici al mondo
Tre giorni nel Parco Regionale delle Alpi Apuane, a proposito del quale nel 1820 Emanuele Repetti si esprimeva così: "se si ha paese in Italia degno di richiamare l’attenzione dei naturalisti, uno di questi è senza dubbio il territorio delle alpi Apuane".
La posizione geografica del massiccio, la sua esposizione e la diversa natura delle rocce determinano la presenza di ambienti quanto mai rari e contrastanti che ne favoriscono la ricchezza faunistica e floristica, pronti a stupirci e sorprenderci a ogni passo.
Le Alpi Apuane si sono meritate questo altisonante appellativo di "Alpi" per la conformazione ardita delle sue guglie e dei suoi campanili e sono un affascinante complesso orografico conosciuto in tutto il mondo per i marmi, gli abissi e le grotte carsiche.
Tre giorni su tre vette tra le più rappresentative di questo gruppo.
La nostra base di partenza sarà una graziosa pensione, situata nel cuore delle Apuane, a conduzione familiare, intima e accogliente.
Ogni giorno ci sposteremo direttamente dall’albergo e con un breve tragitto in macchina raggiungeremo il punto di partenza della nostra avventura giornaliera.
Il viaggio si svolge dal 7 al 9 ottobre 2022.
Servizi inclusi
- Organizzazione
- Accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica
- Assicurazione RC (Responsabilità Civile Guida) per tutta la durata del viaggio.
- 2 pernottamenti
- 2 colazioni in struttura
- 2 cene in struttura
- Assicurazione Infortuni
Servizi esclusi
- Costi di trasferimento per/da Seravezza
- Spostamenti in auto in zona per raggiungere la partenza dei trekking. Costi verranno divisi equamente tra i partecipanti.
- Tutti i pranzi a sacco
- Bevande e extra nelle cene
- Tassa di soggiorno
- Tutto quanto non indicato alla voce “Servizi Inclusi”
Meeting point
Programma
- Giorno 1: l’ascesa al Sumbra è da molti considerata la più bella e appagante dell’intera catena apuanica, tanto da fargli meritare il titolo di "Principe delle Apuane". Il Sumbra, se osservato da Vagli, ha l’aspetto di un animale accovacciato o di una Sfinge.
- Giorno 2: la via Vandelli e il Tambura, un affascinante itinerario, il sogno proibito dell’abate Vandelli. Noi percorreremo questa magnifica strada fino al rifugio Conti e poi al Passo Tambura e con un ultimo sforzo in cima alla Tambura (1890 metri sul livello del mare).
- Giorno 3: un’incredibile avventura sul Monte Altissimo. Un monte fatto di marmo e dal nome altisonante, perché così appare agli occhi di chi lo guarda dal mare, nonostante la sua vetta sia solo a 1589 metri. La salita è faticosa, ma non proibitiva da un punto di vista tecnico. Il panorama su tutto l’arco apuanico che si gode dalla vetta, saprà compensare la fatica della salita e sarà la giusta conclusione di questi tre giorni "apuanici".