Weekend sulla Via Francigena da Buonconvento a Bagno Vignoni

Due giorni di cammino ripercorrendo l’antica strada di pellegrinaggio per ammirare storiche cittadine medievali e paesaggi toscani con le vigne di Brunello
Nella lunga strada per Roma, tanti pellegrini e commercianti si fermavano per una sosta a Siena prima di affrontare gli ultimi faticosi 240 km per arrivare poi alla meta. I viandanti seguivano la antica Via Cassia che al sud di Siena conduceva nel territorio della Val d’Arbia e poi della Val d’Orcia con borghetti, pievi romaniche e fattorie fortificate che si erano sviluppate grazie alla “civiltà della Strada".
Il nostro cammino sulla Francigena parte da Buonconvento, nel cuore delle crete, con panorami emozionanti, cipressi solitari e vigne. La sera l’arrivo è previsto a San Quirico d’Orcia, tappa importante per pellegrini e commercianti che percorrevano la Via Francigena verso Roma.
Il giorno dopo proseguiamo su bei sentieri di campagna per Bagno Vignoni con la sua suggestiva piazza costituita da una piscina termale e meta del nostro piccolo ma suggestivo pellegrinaggio.
Servizi inclusi
- Organizzazione del viaggio
- Assicurazione
- Guida ambientale escursionistica
- Pernottamento in affittacamere o ostello in camere da 2-4 persone
- Colazione e cena
Meeting point
Programma
- 1° giorno - Da Buonconvento a San Quirco d’Orcia
Descrizione della tappa: da Buonconvento verso la val dell’Ombrone seguendo come punto di riferimento il Colle di Montalcino. Entriamo nella terra del Brunello con castelli antichi, campi, cipressi e splendide vigne. A Torrenieri attraversiamo il guado del torrente Asso e proseguiamo il nostro cammino fino al borgo di San Quirico d’Orcia, con un bellissimo orto rinascimentale e la sua splendida collegiata. - 2° giorno - Da San Quirico d’Orcia a Bagno Vignoni
Descrizione della tappa: lasceremo San Quirico d’Orcia per immergerci nella campagna tipica della Val d’Orcia con le sue colline, uliveti e vigne. Passeremo per Vignoni, il piccolo borgo fortificato del XI° secolo che conserva ancora oggi la sua struttura medioevale. Poi scenderemo a Bagno Vignoni che da secoli ha attirato personaggi illustri e camminatori con le sue terme curative, meta del nostro piccolo pellegrinaggio.