La ricetta della fettunta

Come tutte le ricette tradizionali, anche - e soprattutto! - per la fettunta le materie prime sono fondamentali.
Si può preparare in ogni periodo dell’anno, ma il momento migliore per gustare al meglio tutto il profumo di questo piatto, è senza dubbio il mese di novembre, quando l’olio nuovo inizia ad arrivare sulle nostre tavole.
Per il resto, basta avere del buon pane toscano - quindi rigorosamente senza sale - e, per chi vuole vivere la vera esperienza della fettunta, qualche spicchio d’aglio.
Ingredienti
- Pane toscano a fette
- Olio nuovo
- Aglio
- Sale
Preparazione
Per prima cosa tagliare le fette di pane, poi farle abbrustolire in forno: devono essere croccanti ma non bruciate.
Per chi non ha problemi con l’aglio, questo è il momento di prendere uno spicchio sbucciato e strofinarlo su un lato della fetta di pane.
Salare il pane a piacere ed aggiungere l’olio.
L’unica difficoltà è quella di dosare bene l’olio sul pane, ricordando che l’olio novo toscano è molto saporito, ma dopo un paio di bruschette si impara!