Ricette
La ricetta dei Ciaffagnoni
brunch_dining
Antipasti

A sud della Toscana, tra vigneti e pascoli e non lontano dalla costa, sorge il borgo di Manciano, una cittadina situata sulla cima di una collina che vanta alcune delle migliori viste panoramiche sulla Maremma.
Grazie alla sua posizione centrale Manciano è un punto di partenza perfetto per esplorare la campagna: Pitigliano, Montemerano e le Terme di Saturnia.
Terra di forti tradizioni rurali e di ottimo pecorino, offre uno dei piatti più gustosi della regione: i ciaffagnoni, frittelle salate locali fatte con acqua, uova, farina e sale.
Ingredienti
- 4 uova
- 350 ml di acqua
- 100 g di farina 00
- 1 pizzico di strutto
- Pecorino maremmano
Procedimento

Ciaffagnoni - Credit: Flavia Cori
- Mescolare tutti gli ingredienti insieme e lasciar riposare il composto per una notte. L'impasto sarà pronto quando non ci sarà più schiuma in superficie.
- Prendere una padella di ferro, unta con un pezzettino di strutto, prendere il composto con un cucchiaio e versarlo al centro della padella per poi procedere come per la preparazione delle crêpes. Devono risultare così sottili da essere quasi trasparenti.
- Una volta pronti, ben caldi, spolverare con pecorino grattugiato.