La ricetta della Cecina

A Carrara la chiamano “calda calda”, in Versilia e a Pisa è la “cecina”, a Livorno è la “torta” o “cinque e cinque”, perché si serve insieme alla focaccia. Stiamo parlando della farinata di ceci, il piatto più classico e diffuso dello street food in Toscana: una delizia della tradizione della cucina povera che si può gustare ancora oggi nei paesi della costa, rigorosamente cotta nel forno a legna sulle classiche teglie di rame.
La cecina è anche semplice da preparare in casa: ecco la ricetta per portarla sulle vostre tavole.

Mescolate un litro d’acqua a 400 grammi di farina di ceci, girando accuratamente per ottenere una pastella senza grumi, liquida e liscia.

Aggiungete mezzo bicchiere d’olio e poco sale, mescolando ancora per amalgamare e lasciate riposare l’impasto per almeno 4 ore: in questo periodo si formerà una schiuma che di tanto in tanto va eliminata.

Ungete con molto olio una teglia di rame larga e bassa, versatevi la pastella e cuocete nel forno caldissimo: la cecina è pronta quando incomincia ad abbrustolirsi. Gustate la vostra torta condita con sale e pepe, oppure dentro la focaccia salata. E buon appetito!