Il Marrone del Mugello IGP



Un frutto autunnale antico e tradizionale
Tra i prodotti tipici della Toscana, non si può non parlare del Marrone del Mugello IGP. I suoi frutti possono essere consumati sia freschi che secchi, con una grande varietà di preparazioni e ricette. Oltretutto, il legno dei castagni è una componente fondamentale dell’artigianato locale.
La coltivazione dei castagneti da frutto nella zona del Mugello risale all'epoca romana ma è dal Medioevo in poi che si hanno numerosi documenti e notizie certe sulla diffusione e importanza della coltura, con particolare riferimento ai marroni. I secolari castagneti da frutto della zona hanno continuato a costituire un'importante e insostituibile fonte alimentare e di reddito per le popolazioni locali, tanto da far meritare al castagno l'appellativo di "albero del pane".
Caratteristiche
Il Marrone del Mugello fresco in guscio è caratterizzato da una pezzatura medio-grossa; ha una forma prevalentemente ellissoidale, con un'apice poco pronunciato. Di norma ha una faccia laterale tendenzialmente piatta e l'altra marcatamente convessa. Il seme è di polpa bianca, croccante, con una superficie quasi priva di solcature, di gradevole sapore dolce.
Il Marrone IGP viene prodotto tra i territori del Mugello e della Val di Sieve in particolare Dicomano, Marradi, Palazzuolo sul Senio, Borgo Lorenzo, Firenzuola, Londa, Rufina, Godenzo, Scarperia e Vicchio di Mugello: circa 3.300 ettari di castagneti.
Il Marrone del Mugello fresco in guscio è caratterizzato da una pezzatura medio-grossa; ha una forma prevalentemente ellissoidale, con un'apice poco pronunciato. Di norma ha una faccia laterale tendenzialmente piatta e l'altra marcatamente convessa. Il seme è di polpa bianca, croccante, con una superficie quasi priva di solcature, di gradevole sapore dolce.
Il Marrone IGP viene prodotto tra i territori del Mugello e della Val di Sieve in particolare Dicomano, Marradi, Palazzuolo sul Senio, Borgo Lorenzo, Firenzuola, Londa, Rufina, Godenzo, Scarperia e Vicchio di Mugello: circa 3.300 ettari di castagneti.
Gastronomia
Arrostiti o lessati, in autunno esprimono tutta la loro bontà e sono molto versatili in una grande varietà di preparazione, dal castagnaccio ai marron glacé.
Arrostiti o lessati, in autunno esprimono tutta la loro bontà e sono molto versatili in una grande varietà di preparazione, dal castagnaccio ai marron glacé.