Vino Nobile di Montepulciano DOCG


Arte, sapori e tradizioni in una terra unica
Il Vino Nobile di Montepulciano nasce sulle colline a cavallo tra la Val d’Orcia e la Valdichiana, nell’area appunto di Montepulciano, considerata una delle migliori regioni vinicole al mondo. I vigneti sono inseriti in uno stupendo paesaggio, che vede alternarsi colline con campi dorati punteggiati di cipressi, impreziosito da monumenti, ville e casolari tipici della campagna toscana. La storia di questo vino trae origine da una secolare tradizione enologica che già nel XVII secolo vedeva il Nobile definito quale «Re dei vini toscani» (Francesco Redi, Bacco in Toscana).
Sicuramente bevanda amata dai nobili e dai signori (da qui il nome), questo vino ha tramandato fino ai nostri giorni la sua fama. È soprattutto negli ultimi decenni (la DOCG è dell’80) che si è avuto un forte innalzamento dei livelli qualitativi di questo vino, grazie al rinnovo dei vigneti e all’ammodernamento delle attrezzature e tecniche di cantina. Oggi il Vino Nobile è ritenuto uno dei più prestigiosi rossi italiani.
I vitigni
Il vitigno di base è il Sangiovese (minimo 70%). Possono inoltre concorrere fino ad un massimo del 30% i vitigni complementari a bacca rossa idonei alla coltivazione nella Regione Toscana. La resa di uva per ettaro non deve essere superiore agli 80 quintali. Con almeno tre anni di maturazione calcolati a partire dal 1º gennaio dell’anno successivo a quello di produzione delle uve, di cui sei mesi di affinamento in bottiglia, il Vino Nobile di Montepulciano può portare la qualificazione Riserva. Per le sue caratteristiche è dunque un vino che si presta al medio e lungo invecchiamento.
Il vitigno di base è il Sangiovese (minimo 70%). Possono inoltre concorrere fino ad un massimo del 30% i vitigni complementari a bacca rossa idonei alla coltivazione nella Regione Toscana. La resa di uva per ettaro non deve essere superiore agli 80 quintali. Con almeno tre anni di maturazione calcolati a partire dal 1º gennaio dell’anno successivo a quello di produzione delle uve, di cui sei mesi di affinamento in bottiglia, il Vino Nobile di Montepulciano può portare la qualificazione Riserva. Per le sue caratteristiche è dunque un vino che si presta al medio e lungo invecchiamento.
Caratteristiche organolettiche
Il Vino Nobile di Montepulciano presenta colore rubino tendente al granato con l’invecchiamento; profumo intenso, etereo, caratteristico; sapore asciutto, equilibrato e persistente, con possibile sentore di legno. La gradazione alcolica minima è 12,5º, 13º per la Riserva.
Il Vino Nobile di Montepulciano presenta colore rubino tendente al granato con l’invecchiamento; profumo intenso, etereo, caratteristico; sapore asciutto, equilibrato e persistente, con possibile sentore di legno. La gradazione alcolica minima è 12,5º, 13º per la Riserva.
Gastronomia
Classico vino da arrosti di carni rosse, selvaggina e cacciagione, pollame nobile – ad esempio ben si presta ad accompagnare una faraona al cartoccio – ma anche per la classica arista alla fiorentina, per un piatto di pappardelle con il ragù di cacciagione. Ottimo anche con un pecorino di Pienza stagionato, magari in grotta. Nelle grandi annate, moderatamente invecchiato, è un piacevole vino “da meditazione”. In questo caso occorre stappare la bottiglia con largo anticipo e servire il vino a temperatura
ambiente. Non disdegna una zuppa di pesce, soprattutto se si chiama cacciucco alla livornese, sapido e piccante.
Info: consorziovinonobile.it
Classico vino da arrosti di carni rosse, selvaggina e cacciagione, pollame nobile – ad esempio ben si presta ad accompagnare una faraona al cartoccio – ma anche per la classica arista alla fiorentina, per un piatto di pappardelle con il ragù di cacciagione. Ottimo anche con un pecorino di Pienza stagionato, magari in grotta. Nelle grandi annate, moderatamente invecchiato, è un piacevole vino “da meditazione”. In questo caso occorre stappare la bottiglia con largo anticipo e servire il vino a temperatura
ambiente. Non disdegna una zuppa di pesce, soprattutto se si chiama cacciucco alla livornese, sapido e piccante.
Info: consorziovinonobile.it